Il contenuto esamina schematicamente la sentenza n. 509/2024 – CGT di Pescara in merito alla ritenuta sui dividendi di fonte italiana pagati ad una società statunitense.
1. Contesto e Principio Violato
- Decisione: La CGT di Pescara ha riconosciuto il rimborso alla società americana della differenza tra l’aliquota sulla ritenuta sui dividendi convenzionale (5%) e quella più favorevole applicata a società UE (1,2%).
- Motivazione: Violazione del principio di libera circolazione dei capitali (art. 63 TFUE).
2. Il Caso
- Società coinvolta: Società americana con partecipazione in una società italiana.
- Fatti:
- Nel 2018 ha percepito dividendi con ritenuta del 5% (art. 10, co. 2, lett. a, Convenzione ITA-USA).
- Ha contestato la mancata applicazione dell’aliquota ridotta dell’1,2% (art. 27, co. 3-ter, DPR 600/1973).
- Argomentazione della società americana:
- Disparità di trattamento tra società extra-UE e UE/SEE.
- Violazione dell’art. 63 TFUE sulla libera circolazione dei capitali.
- Replica dell’Agenzia delle Entrate:
- Soggetti residenti e non residenti non sono equiparabili.
- La società ricorrente non era beneficiario effettivo dei dividendi.
3. Decisione della CGT
- Accoglimento del ricorso: Diritto al rimborso della maggiore ritenuta sui dividendi subita.
- Precedente richiamato: Cass. n. 21481/2022 su fondi d’investimento extra-UE.
- Principio confermato: Applicabilità dell’aliquota ridotta (1,2%) anche a soggetti residenti in paesi terzi, in base all’art. 63 TFUE.
4. Orientamento della Corte di Giustizia UE
- Restrizioni ai movimenti di capitali vietate se dissuadono investimenti transfrontalieri.
- Eccezioni ex art. 65 TFUE ammesse solo se non discriminatorie o restrittive in modo occulto.
- Conclusione: La discriminazione verso la società americana viola il principio di non discriminazione e la libera circolazione dei capitali.
5. Beneficiario Effettivo e Implicazioni Future
- La CGT ha riconosciuto che la società americana era beneficiario effettivo dei dividendi.
- La sentenza segue altre pronunce della CGUE sull’interpretazione conforme ai principi UE.
- Possibili sviluppi: Nuove pronunce potrebbero estendere il rimborso ad altre società extra-UE (es. USA, UK) per dividendi distribuiti negli ultimi anni.
Lascia un commento